Perché mai dovrebbero guarire gli ospiti delle nostre Comunità psichiatriche, quando fuori verranno accolti da una società malata? E che senso danno gli operatori al loro lavoro di cura e riabilitazione? Sono consapevoli che lì fuori c’è un mondo aggrovigliato su se stesso, frammentato, pronto a sbranare chiunque non si presenti ben pettinato e vestito alla moda? – dall’editoriale di Gilda Brenna. Segue l’approfondimento sul mercatino di Genius Loci nel quartiere di Villanova.
Macramè
ARCHIVIO
<< Siamo arrivati alla fine del 2017, un momento dell’anno in cui lo sguardo si fa strabico, con un occhio rivolto al passato...
"Come dirigenti non possiamo bastarci nel solo atto, nell'adempimento quotidiano, nel nostro semplice e doveroso dovere di operatori...
Avvicendamento in FAI, Ivana Foresto è la nuova Presidente e Fabio Fedrigo Direttore Generale. Con la conclusione dei lavori...
“Il Valore Aggiunto di una Cooperativa Sociale è rimettere in circolo capitale sociale”- così inizia l’editoriale di Fabio Fedrigo,...
Nella XXIII giornata mondiale dell’Alzheimer FAI ha promosso in collaborazione con ASP Umberto I° il convegno Cura e Sensorialità-...
Bilancio di un anno, l’assemblea di maggio è la prima del nuovo CdA eletto lo scorso anno per il triennio di gestione societaria...
I fratelli Martone presentano Dert, un documentario (FAI è produttore associato del film) sulla storia della Cooperativa Insieme di...
“Siamo arrivati fin qui alla luce del sole! Possono dirlo i nostri committenti, le famiglie, le comunità locali dove lavoriamo” -...
“Le mafie dialogano con le imprese, condizionano la politica, sono trasversali. Non si può parlare d’infiltrazione, ma di...
“I numeri fotografano impietosi la realtà. In cinque anni nella nostra provincia la cassa integrazione ha registrato un aumento di...
Intervista a Omar Leone, presidente della Fondazione Maruzza Fvg, che ha promosso il servizio di assistenza domiciliare pediatrica e...
“L’Italia ha accumulato un pesante e per certi versi incomprensibile ritardo nella capacità di arrivare ad una gestione pragmatica...
“Quando mi trovo in riunioni presso le nostre strutture operative, con gli operatori e i coordinatori, spesso condivido con loro...
“Definire ciò che è giusto e ciò che è utile nel sociale comporta sempre ridefinire il nostro modo di essere all’interno della...
“L’Italia è il Paese delle rivoluzioni annunciate. Ogni governo promette riforme epocali che spesso nascondono semplici e...
“Una politica di smantellamento del già debole sistema di welfare, “tagliata” con precisione sartoriale sulla pelle delle persone...
Il diluvio che verrà è il nuovo musical, liberamente ispirato al ben conosciuto Aggiungi un posto a tavola di Garinei e Giovannini,...
“Dall’inizio dell’anno FAI ha attivato uno sportello di riferimento interno per tutte le problematiche di conciliazione e di pari...
Parte il progetto sperimentale Family Friendly, finanziato dalla Regione FVG e dal Fondo Sociale Europeo che vede FAI impegnarsi in...
FAI investe sul tema della legalità e della responsabilità societaria facendo propri i dettami del D.Lgs. 231/2001. Un nuovo...
Macramè assume una nuova veste, una nuova grafica, partecipando al desiderio di rinnovarsi che questo 2010 ha portato con sé. 2010...
Servizi Socio Sanitari ed Educativi
P.IVA 01026970937